Come riparare un paraurti posteriore e quanto costa?

Vi siete fatti fare un preventivo per la riparazione di un paraurti e pensate sia troppo caro. Qui di seguito andremo a spiegare come avviene una riparazione ad hoc, seguendo ogni passaggio della lavorazione e indicando i tempi di esecuzione. Questo articolo si riferisce a una riparazione di qualità, per ottenere un risultato equivalente al pezzo originariamente montato sul veicolo. Sicuramente ci sono altri metodi che possono essere utilizzati, e che richiedono tempi e costi minori, ma che non verranno trattati per il rispetto della regola dell’arte.
Il paraurto posteriore presenta una ammaccatura verticale evidente sulla parte sinistra, a lato del catarifrangente. Ecco cosa facciamo quando ci troviamo confrontati con un caso simile:
Amministrazione (30′)
![]()
| ![]() | ![]() |
Per ogni lavorazione, bisogna considerare dei tempi amministrativi, che sono fondamentali per una corretta gestione della riparazione:
- analisi del danno
- fotografie di rito
- stesura di un preventivo
- apertura del dossier di lavoro
- ..
Eventuale pulizia del veicolo (15′)
Una pulizia sommaria del veicolo (all’esterno) è necessaria in alcuni casi. Questo per garantire una buona lavorazione all’operatore e per poter osservare eventuali danni preesistenti.
Smontaggio (30′)
![]()
| ![]()
| ![]()
|
La fase di smontaggio del veicolo va effettuata in modo da non danneggiare eventuali parti adiacenti, e in modo da evitare costi supplementari non preventivati a causa di rotture o altro ancora. In questa fase sono previsti:
- Smontaggio del paraurti
- Smontaggio degli accessori del paraurti (sensori, catarifrangenti, targa,..)
- Movimentazione del veicolo
Modellatura e riparazione (60′)
![]() | ![]() | ![]() |
La fase di riparazione del paraurti (con l’aiuto di un phon termico e una buona manualità), é necessaria per evitare di caricare il supporto in lavorazione di materiali riempitivi (per esempio stucchi). Questa fase prevede:
- Modellatura delle parti danneggiate
- Riparazione dei tagli presenti sulla plastica
- Rinforzo con rete metallica e colla bicomponente (o materiali con funzione equivalente) sulla parte interna
Stuccatura e livellamento (45′)
![]() | ![]() | ![]() |
In seguito alla riparazione, é necessario andare a livellare il supporto. Questa fase prevede:
- Carteggiatura della parte danneggiata
- Applicazione (se necessario) di un sottile strato di stucco elasticizzato
- Essiccazione dello stucco
- Carteggiatura della parte lavorata e livellamento (più passaggi con grane a decrescere in grandezza – 120/240/400)
Applicazione fondo isolante (30′)
![]() | ![]() | ![]() fondo 2k su paraurto posteriore |
Questa fase di preparazione alla verniciatura prevede l’applicazione di un fondo isolante, che permette uniformare la parte lavorata e di correggere piccole imperfezioni. Questa fase prevede:
- Preparazione miscela fondo isolante due componenti (con elasticizzante)
- Pulizia del supporto e applicazione fondo isolante (2-3 mani)
- Pulizia della pistola di verniciatura
Essiccazione e carteggiatura fondo isolante (30′)
![]() | ![]() | ![]() |
L’ultima fase di preparazione alla verniciatura prevede:
- Essiccatura delle mani di fondo isolante
- Carteggiatura del fondo isolante (più passaggi con grane a decrescere in grandezza – 320/500)
- Carteggiatura della restante parte in lavorazione (paraurti completo)
Ricerca colore (30′)
![]() | ![]() | ![]() |
Contrariamente a quello che si può pensare, la ricerca del colore é più complicata di quanto sembra. Ogni veicolo possiede un codice colore, che ne definisce la colorazione di base. Per ogni codice colore possono però esserci più varianti (da 2 fino anche a una decina) che variano per: grandezza del metallo, tinta più o meno rossa, tinta più o meno gialla, e altre variazioni,.. Per riuscire a ottenere la giusta colorazione bisogna confrontare con precisione le varianti, definirne la migliore e se caso fare delle prove di verniciatura. Nel caso in cui la giusta variante non fosse disponibile è necessario eseguire una misura con uno spettrofotometro.
- Ricerca codice colore su veicolo
- Verifica delle varianti
- Verniciatura di un campione
Preparazione alla verniciatura (45′)
![]() | ![]() | ![]() |
Prima di verniciare il pezzo lavorato è necessario:
- Sgrassare e pulire più volte il supporto con prodotti specifici
- Fissare il paraurti in modo da riuscire a verniciare tutte le parti in modo uniforme
- Preparare la miscela di colore (base opaca) e la seconda miscela trasparente
Verniciatura (75′)
![]() | ![]() | ![]() |
La verniciatura avviene in due principali fasi:
- Applicazione base opaca (2 mani)
- Smacchiatura del metallo, eventuale sfumatura
- Essicazione della base opaca
- Applicazione trasparente (1 mano e mezzo)
- Essicazione del trasparente
- Pulizia delle pistole di verniciatura
Montaggio (30′) e finitura (60′)
![]() | ![]() |
Durante la fase di montaggio é necessario procedere con cautela, per non danneggiare il paraurti fresco di verniciatura. Dopodiché oltre al montaggio bisogna considerare:
- Esecuzione di un controllo degli errori tramite tester elettronico
- Eventuale lucidatura o rimozione di difetti di verniciatura
- Check-list di rito
- Pulizia interna e esterna
- Controllo visivo del veicolo finito
Sommando tutti i tempi di lavorazione, per eseguire una riparazione secondo la regola dell’arte sono quindi necessarie oltre 7 ore di lavoro e quasi 250 CHF di materiale.
A ognuno trarre le proprie considerazioni..
7 ore di lavoro | + 250 CHF materiale | + IVA = ? |