Riparare o sostituire un vetro parabrezza

Riparare o sostituire un vetro parabrezza

Sostituire un vetro parabrezza

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, sostituire un vetro parabrezza é un’attività delicata. Oltre a fungere da protezione per gli agenti atmosferici e i pericoli come i sassi, il vetro parabrezza ha una funzione strutturale, contribuendo in modo essenziale alla solidità e rigidità del veicolo.

Va inoltre considerato che su alcuni veicoli sono presenti dei sistemi radar, che sono posizionati dietro il parabrezza, e che a seguito della sostituzione devono essere calibrati. È quindi importante sapere dove mettere le mani, avere a disposizione e conoscere tutti i recenti sistemi di calibrazione.

Riempiendo il modulo in fondo alla pagina potrai annunciare il danno o richiedere il preventivo per la sostituzione

Composizione del vetro parabrezza

Il vetro parabrezza, é formato essenzialmente da due vetri che sono accoppiati fra di loro e divisi da un lamina protettiva. In caso di collisione con un sasso o un oggetto, questo vetro si scheggia, ma non va in frantumi. Proprio per questo motivo, in alcuni casi é possibile la riparazione, senza doverlo sostituire.

Riparare il vetro parabrezza si può.

Come detto, vista l’importanza strutturale del parabrezza, in caso di scheggiatura è necessario intervenire tempestivamente con una sostituzione o eventualmente una riparazione. Questo evita che il danno si trasformi in un’incrinatura più estesa, aumentando i rischi alla guida e le complicazioni in caso di incidente.

La qualità di una riparazione dipende da diversi fattori, ma in molti casi il risultato è soddisfacente.

In presenza di rotture dalla forma irregolare, possono rimanere leggere tracce visibili, senza però compromettere l’efficacia dell’intervento.

Infatti grazie alla resina sintetica compressa e indurita, il parabrezza torna ad essere pienamente funzionale, e il rischio di ulteriori incrinature viene eliminato. La resina è incolore e presenta lo stesso indice di rifrazione del vetro originale.

Dopo la riparazione, il veicolo è immediatamente pronto all’uso, senza necessità di tempi di attesa.

TEMPI DI RIPARAZIONE: 45 – 60”

Il vetro parabrezza si può riparare se:

– la scheggiatura é inferiore ai 2 cm;
– il diametro del punto di impatto sulla superficie del vetro é inferiore ai 5mm;
– la scheggiatura non si trova sul bordo del vetro;
– la scheggiatura non ha oltrepassato lo strato di laminazione intermedio fra i due vetri;
– all’interno della scheggiatura non é contenuta sporcizia o umidità (la scheggiatura dev’essere recente);

In tutti gli altri casi, é necessario procedere alla sostituzione del vetro parabrezza, secondo le tecniche previste dal costruttore

Vetri laterali e lunotti

I vetri lunotti e i laterali a causa della loro composizione (a parte alcune eccezioni), esplodono e vanno in frantumi a seguito della scheggiatura. In questi casi la sostituzione si rende sempre necessaria, per cui non é prevista nessuna tecnica di riparazione.

Perchè dovresti rivolgerti a noi?
– la pulizia dei vetri rotti viene fatta in modo impeccabile (rimuovendo i rivestimenti interni, pannelli e eventualmente i sedili;

– controlliamo sempre che non ci siano danni alla carrozzeria del veicolo (causate dalle schegge del vetro), e nel caso provvediamo alla riparazione, senza perdite di tempo.

Contattaci per un preventivo o annunciare la rottura del vetro

Nel 95% dei casi rispondiamo entro 2 ore lavorative

Quale vetro é stato danneggiato?
Hai un'assicurazione casco parziale?
Drag & Drop Files, Choose Files to Upload Puoi caricare fino a 4 file.
Come ci hai conosciuto?
=