Riparare un danno grandine

Riparare un danno grandine

Riparare un danno grandine, non é mai stato più semplice.

Negli ultimi anni, la tecnica di riparazione conosciuta col nome di “levabolli” o “tirabolli” e utilizzata prevalentemente per danni causati da grandine (ma non é il suo unico utilizzo), é diventata una vera e propria arte di riparazione e viene utilizzata quotidianamente nelle realtà delle carrozzerie.

Questa tecnica permette di rimuovere la maggior parte delle ammaccature senza passare per le tecniche convenzionali della verniciatura. Al nostro interno possiamo vantare ben 3 tecnici, che hanno seguito una formazione specifica e che possono eseguire tali riparazioni alternative.

Affidaci la riparazione del danno grandine (senza impegno) riempiendo il modulo sottostante. 

Quali sono i vantaggi di una riparazione con tecnica levabolli?

RIPARAZIONE MENO INVASIVA

La maggior parte delle auto danneggiate da grandine, non viene più verniciata. La vernice originale dei veicoli é preservata e la garanzia di fabbrica non è messa in discussione.

RIPARAZIONE PIU ECONOMICA

Visto che i tempi di riparazione sono ridotti, che non viene utilizzato alcun materiale di verniciatura, e che l’utilizzo dell’eventuale veicolo a noleggio é limitato nel tempo, anche i costi di riparazione diminuiscono.

RIPARAZIONE PIU VELOCE

I tempi di riparazione si riducono notevolmente. Per un leggero danno da grandine si può eseguire la riparazione anche in una sola giornata.
Il disagio causato da questo genere di danni é quindi minimo.

Si può ripristinare qualsiasi ammaccatura con la tecnica levabolli?

Come anticipato questa tecnica può essere utilizzata anche per ripristinare leggere ammaccature causate da altri fattori: tipicamente “sportellate”, ma anche danni causati da situazioni più particolari. Con questa tecnica, e quindi con l’utilizzo delle necessarie leve e piccole ventose, si ottiene il massimo del risultato se:

  • La vernice originale non é danneggiata;
  • le ammaccature non si trovano su spigolature e nervature (senza che la zona sia accessibile con una leva)
  • la grandezza dell’ammaccatura é contenuta e/o la lamiera non ha subito dilatazioni importanti

In questo caso specifico, vi mostriamo come abbiamo ripristinato un’ammaccatura causata da un disco di Hockey, sul parafango anteriore sinistro di questa VW.

Quanto costa una riparazione di un danno grandine?

È impossibile stabilire il costo di una riparazione di un danno causato dalla grandine senza che alcuni elementi siano determinati. In particolare è necessario sapere:

– il numero delle ammaccature presenti sul veicolo;

– Il materiale del pannello danneggiato (alluminio o acciaio) e eventualmente anche lo spessore

– La possibilità di accedere al lamierato tramite leve, o necessità di lavorare dall’esterno che con colla e ventose

– Tipologia di auto e smontaggi necessari

– Eventuali pezzi di ricambio (tipicamente vengono danneggiati i profili di gomma delle porte, o i profili dei parabrezza)

 

Poichè ogni ammaccatura va trattata singolarmente e il tempo da dedicare ad ognuna dipende dai fattori indicati, i costi della riparazione sarà la moltiplicazione del tempo per la tariffa oraria, più eventuali costi dei pezzi di ricambio.

Per avere una stima del tempo da impiegare sono state prodotte delle tabelle riassuntive che possono essere viste al link seguente

Preannunciaci il tuo danno grandine riempiendo il modulo

Per il 95% delle richieste rispondiamo entro le 2 ore lavorative

Per poter organizzare al meglio la gestione della riparazione dei danni da grandine (specialmente nel caso di grandi eventi) e riuscire a impostare un calendario, in sinergia con i limiti imposti dalle assicurazioni è importante avere le informazioni seguenti.

Dati del tuo veicolo e dell'evento - Step 1 of 2

Drag & Drop Files, Choose Files to Upload Puoi caricare fino a 4 file.
A tuo giudizio il danno grandine subito é:
Per la riparazione di un danno grandine potrebbero essere necessari fino a 5 gg. In casi di forti danni anche 10gg lavorativi.
Necessiti di un veicolo sostitutivo per la durata della riparazione?