Auto moderne: più leggere nei materiali, ma più pesanti di prima
Negli ultimi decenni, il mondo dell’automobile ha visto enormi progressi, non solo in termini di design e prestazioni, ma anche nei materiali utilizzati per la costruzione. Tuttavia, sebbene le auto di oggi siano realizzate con leghe leggere e materiali innovativi, il loro peso complessivo è aumentato rispetto ai modelli del passato. Questo apparente paradosso è il risultato dell’introduzione di tecnologie sempre più avanzate e di accessori aggiuntivi che hanno rivoluzionato il concetto stesso di auto.
L’evoluzione delle automobili: materiali più leggeri ma più tecnologia e peso
Le auto del passato erano realizzate principalmente in acciaio, un materiale resistente ma pesante. Con l’avvento di leghe più leggere, alluminio e materiali compositi, i produttori hanno cercato di ridurre il peso delle carrozzerie, migliorando efficienza e prestazioni. Tuttavia, questa riduzione è stata ampiamente compensata – e superata – dall’aggiunta di componenti elettronici.
I veicoli moderni sono dotati di:
- Cablaggi complessi: chilometri di fili che alimentano i sistemi elettronici.
- Sensori e telecamere: per la guida assistita, il parcheggio e la sicurezza attiva.
- Centraline elettroniche: per la gestione del motore, degli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e dell’infotainment.
- Batterie sempre più grandi: come ad esempio per le auto ibride o le Tesla completamente elettriche.
- Accessori di comfort: dai sedili riscaldati e ventilati ai sistemi di climatizzazione avanzata.
Un confronto significativo: passato vs presente
Per comprendere meglio l’aumento di peso, ecco un confronto tra auto iconiche del passato e modelli moderni:
E qual’è la più pesante oggi?
Attualmente, l’auto più pesante disponibile sul mercato svizzero e italiano è la Mercedes-Maybach EQS SUV 680 4Matic First Class, con un peso di 3.000 kg. Questo veicolo elettrico di lusso combina materiali avanzati con una vasta gamma di tecnologie e comfort, contribuendo al suo peso complessivo.
Mentre la Tesla Model X Plaid è tra i veicoli più pesanti offerti dal produttore, con un peso a vuoto di circa 2.530 kg. Questo SUV elettrico combina prestazioni elevate con una vasta gamma di tecnologie e comfort, contribuendo al suo peso complessivo.
Inoltre, le batterie, elemento chiave per l’autonomia e le prestazioni, aggiungono un contributo significativo al peso totale della vettura.
L’impatto sul lavoro delle carrozzerie
Questi cambiamenti hanno influenzato anche il lavoro dei professionisti delle carrozzerie. I moderni ponti sollevatori devono essere sempre più potenti per sostenere veicoli che pesano anche 2.000 kg, come molti SUV o auto elettriche. Dove un tempo un sollevatore da 2 tonnellate era sufficiente, oggi si richiedono strumenti più robusti e sofisticati.
L’aumento di peso delle auto moderne pone nuove sfide, sia per i produttori che per i professionisti del settore. Tuttavia, il progresso nei materiali e nelle tecnologie continua a offrire opportunità per bilanciare resistenza, comfort e sostenibilità. Il futuro potrebbe riservare veicoli più leggeri grazie a batterie avanzate e materiali ultra resistenti, senza rinunciare a tecnologia e sicurezza.
Con l’evoluzione delle leghe di acciaio, delle lamiere, delle batterie e dei cablaggi, anche le attrezzature e le tecniche di lavorazione sono cambiate radicalmente. Gorla Carrozzeria si mantiene costantemente aggiornata, garantendo certificazioni per affrontare le nuove sfide dei materiali moderni, dei cablaggi avanzati e delle tecnologie all’avanguardia, vecchie e nuove.