Castel San Pietro (Ticino - Svizzera)
+41 91 683 03 13
info@gorla.ch

Casco Totale: cos’è veramente e cosa copre davvero

Casco Totale: cos’è veramente e cosa copre davvero

L’assicurazione “Casco Totale” è una garanzia accessoria opzionale che amplia la copertura offerta dalla polizza di responsabilità civile (RC Auto) obbligatoria, fornendoti una protezione più estesa per i danni subiti dal tuo veicolo, indipendentemente dalla responsabilità. Tuttavia avere una polizza casco totale non significa che ogni tipo di danno venga automaticamente risarcito né che si possa evitare del tutto la franchigia o altre limitazioni.

La casco totale combina due tipi di copertura: la casco collisione e la casco parziale. La casco collisione copre i danni subiti in incidenti in cui la colpa è dell’assicurato, come tamponamenti o urti contro ostacoli fissi (ad esempio un pilone durante una manovra di parcheggio). La casco parziale, invece, copre eventi non dipendenti dall’assicurato, come danni da eventi atmosferici (grandine, tempeste), furto, rottura dei vetri o danni causati da animali.

È importante notare che il termine “casco totale” non fornisce informazioni precise su alcuni aspetti della polizza, come l’eventuale copertura per danni da parcheggio o la presenza di una franchigia, che è l’importo che l’assicurato deve pagare di tasca propria in caso di sinistro. Infatti, la franchigia e i limiti di copertura variano da contratto a contratto e possono incidere significativamente sui costi a tuo carico.

Inoltre, la casco totale non è una garanzia “a costo zero”. La copertura potrebbe escludere danni causati in circostanze specifiche, come guida in stato di ebbrezza o uso improprio del veicolo (ad esempio, durante operazioni di carico/scarico non consentite). È quindi essenziale verificare ogni singolo caso di danno per determinare se rientra nelle coperture della tua polizza e, in caso contrario, informarti dei costi a tuo carico.

Se arrivi in carrozzeria con più danni accumulati nel tempo, è fondamentale distinguere se i danni siano avvenuti nello stesso evento (che potrebbe essere coperto dalla polizza) o in momenti diversi, il che potrebbe comportare la valutazione separata di ogni singolo danno e un conseguente aumento dei costi. Anche qui, una corretta informazione sulla natura della copertura e sulle franchigie può aiutarti a evitare aspettative sbagliate.

In sintesi, pur essendo una protezione ampia, la casco totale ha limiti e condizioni che devono essere ben comprese dal cliente per evitare fraintendimenti al momento del risarcimento.